Che si tratti di un’auto d’epoca con patina, di una moderna auto quotidiana o di un’esclusiva vettura da collezione – la vera pelle conferisce all’abitacolo stile, sostanza e carattere. Ma come ogni materiale naturale, invecchia se non viene trattata correttamente. Chi vuole godere a lungo di una pelle morbida e ben curata deve conoscere alcune nozioni di base.
In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla pulizia e la cura della pelle dell’auto – in modo pratico, chiaro e basato su decenni di esperienza con interni di alta qualità. Che tu sia un detailer appassionato, un preparatore professionista o semplicemente un amante delle auto.
1. Conoscenze di base: cosa sapere sulla pelle dell’auto
Quasi tutte le pelli automobilistiche – circa il 99 % – sono cosiddette pelli lisce tinte in superficie. Ciò significa: uno strato pigmentato sigilla la superficie e protegge la pelle dall’umidità e dallo sporco. Questo tipo di pelle è robusto, ma non indistruttibile.
La pelle dell’auto non è “plastica con effetto pelle”. Rimane un materiale naturale e traspirante – ed è proprio qui che risiedono la sua forza ma anche la sua vulnerabilità. Grassi della pelle, raggi UV, abrasione o scolorimenti da jeans attaccano col tempo la superficie. Senza la giusta cura, la pelle perde elasticità, diventa lucida, secca o addirittura screpolata.
2. Quali prodotti servono per la cura della pelle?
L’offerta di prodotti per la cura della pelle è enorme. Ma non tutto ciò che si trova nei supermercati o nei negozi fai-da-te è adatto alle pelli automobilistiche di alta qualità. Evitare detergenti multiuso (i cosiddetti multi-surface / purpose), poiché contengono spesso sostanze aggressive che danneggiano la pelle. Evitare detergenti domestici aggressivi, prodotti oleosi o trattamenti rapidi a base di silicone – a lungo andare danneggiano più di quanto aiutino.
Scegliere invece prodotti specifici come la linea pelle SWISSVAX. Copre tutte le esigenze:
- Pulizia: SWISSVAX Leather Cleaner rimuove delicatamente sporco, grassi e scolorimenti
- Cura: Leather Milk per reidratazione e protezione UV, Leather Wax per pelli molto usurate o secche
- Sigillatura: Leather Glaze come strato protettivo invisibile contro usura e scolorimento
3. La pelle deve davvero essere pulita e curata?
Risposta breve: sì – regolarmente e con metodo. Anche se la pelle sembra resistente, col tempo si depositano influssi ambientali, particelle di sporco e grassi corporei. Questo fa sì che la superficie appaia lucida, il colore sbiadisca o la pelle si screpoli.
Senza pulizia, i prodotti di cura possono persino danneggiare: sigillano lo strato di sporco e impediscono alla pelle di respirare. Per questo la regola è: Sempre prima pulire, poi curare.
4. Qual è la migliore cura per la pelle dell’auto?
La cura ideale si basa su tre elementi:
- Pulizia – per una superficie pulita e ricettiva
- Nutrizione – per mantenere idratazione, morbidezza e protezione UV
- Sigillatura – come scudo contro abrasione, scolorimento e nuovo sporco
A seconda dell’età e delle condizioni della pelle, scegli tra una leggera reidratazione (es. Leather Milk) o un trattamento intensivo (es. Leather Wax). Per le pelli nuove, spesso è sufficiente la sigillatura con Leather Glaze per prevenire scolorimenti e usura precoce.
5. A cosa prestare attenzione durante la pulizia?
Meno è meglio – soprattutto nella pulizia. Non usare mai molta acqua o prodotti chimici aggressivi. Utilizzare invece:
- una spugna morbida o la spazzola di pulizia SWISSVAX
- il SWISSVAX Leather Cleaner per rimuovere efficacemente lo sporco
Pulire in piccole sezioni e tamponare i residui con un panno in microfibra pulito. Lasciare asciugare bene la pelle prima di applicare i prodotti di cura.
6. Cosa è particolarmente importante nella cura della pelle?
Gli errori più comuni sono:
- Troppo prodotto: gli eccessi lasciano residui e pellicole lucide
- Ordine sbagliato: nutrire senza una pulizia preventiva è controproducente
- Prodotti inadatti: detergenti domestici o salviette per bambini danneggiano permanentemente la pelle
È inoltre importante trattare la pelle regolarmente, ma senza eccessi. Un intervallo di 3–6 mesi è ideale – a seconda dell’uso, del clima e del tipo di veicolo.
Chi conosce la pelle, la cura meglio
La pelle non è un mistero – ma merita rispetto. Con la giusta conoscenza, prodotti collaudati e un po’ di pazienza, si possono evitare danni e mantenere lo stato originale per anni.
Vuoi offrire il meglio alla tua pelle?
Qui trovi tutti i prodotti adatti – oppure prenota direttamente un appuntamento presso l’Atelier pelle SWISSVAX per una consulenza e un trattamento professionali.